Sacher Veggy
Scosto la tenda. Fuori il cielo è plumbeo; qualche timido fiocco di neve sembra galleggiare nell’aria, per poi essere velocemente spazzato via da folate improvvise di vento… Urge intensa allegria cioccolatosa!
La Ricetta che voglio proporre oggi è la mia versione del famoso dolce austriaco inventato dal giovanissimo Franz Sacher nel lontano 1832.
Una golosità al Cioccolato da provare assolutamente!
Per il Pan di Spagna ho utilizzato il Forno De’ Longhi SLM7PPP che garantisce una cottura uniforme e perfetta. Mentre per la Ganache mi sono servita del mio splendido Piano Cottura AVF 57 PRO, talmente bello da essere una vera gioia per gli occhi.
Ingredienti

Per il pan di spagna
- 200 gr. Farina tipo 1
- 100 gr. Zucchero di canna grezzo
- 30 gr. Cacao amaro
- 100 gr. Burro di soia
- 250 gr. Bevanda di Soia
- 17 gr. Lievito per Dolci (1 bustina)
Per il ripieno
- Confettura di Albicocche Q.B.
Per la Ganache
- 100 gr. Cioccolato Fondente
- 200 ml Panna di Soia
- Preriscaldare il Forno a 170° in funzione Statica
- Mescolare gli ingredienti secchi in una ciotola (FARINA, ZUCCHERO, CACAO)
- Aggiungere il BURRO DI SOIA e amalgamarlo agli altri elementi impastando con le mani.
- Quando il composto risulterà sabbioso (continuando prende quasi la consistenza di una frolla) aggiungere la BEVANDA DI SOIA, mescolando vigorosamente con una frusta.
- Infine incorporare bene il LIEVITO PER DOLCI e versare l’impasto così ottenuto in uno stampo (21cm diametro) precedentemente foderato con carta forno.
- Mettere in Forno a 170° per circa 40 minuti (dopo la prima mezzora fare la prova stecchino)
- Nel frattempo portare a ebollizione la PANNA DI SOIA. Versarla in una ciotola aggiungendo il CIOCCOLATO FONDENTE a pezzetti mescolando delicatamente fino ad ottenere un composto vellutato. Porre la ganache in frigo.
- Quando il Pan di Spagna sarà pronto, metterlo a raffreddare. Dopodiché procedere tagliandolo a metà e farcendolo con la CONFETTURA DI ALBICCOCCHE.
- Quindi posizionare con estrema cautela la torta sopra una griglia e ricoprirla con la Ganache, aiutandosi con una spatola per un risultato “da Pasticceria”.
Note: Provate ad offrire questo dolce in versione monoporzione utilizzando un coppapasta di misura adeguata (6/8 cm di diametro) per tagliare il Pan di Spagna; seguendo poi le indicazioni in ricetta per la farcitura e infine impiattando con della frutta fresca, del cioccolato fondente a scagliette o della granella di frutta secca.
FATTO IN COLLABORAZIONE CON
Ilaria Dal Bianco di “Cucinotto Veg”